Il frenulo linguale è una struttura fibro-muscosa che unisce la lingua al pavimento buccale. Quando risulta essere particolarmente corto allora si definisce frenulo linguale corto, questa situazione non rappresenta una patologia ma piuttosto una disfunzione della lingua con problematiche articolatorie e quindi della pronunzia di alcune parole o posturali visto che la lingua fa parte della catena anteriore definita viscerale con ripercussioni sull’esofago e diaframma con comparsa nel tempo di gastrite, reflusso o ernie iatale e tensioni articolari della regione cervicale e dorsale
L’osteopatia può svolgere un ruolo importante nel trattamento del frenulo linguale corto, sia prima che dopo l’intervento chirurgico (frenulotomia o frenulectomia).
Prima dell’intervento.
- Valutazione: L’osteopata può valutare la tensione e le restrizioni presenti nel corpo del bambino, in particolare a livello della bocca, del collo e della colonna vertebrale. Queste tensioni possono contribuire ai sintomi associati al frenulo linguale corto, come difficoltà di allattamento, deglutizione e postura.
- Trattamento: L’osteopata può utilizzare tecniche manuali delicate per rilasciare le tensioni e migliorare la mobilità delle strutture coinvolte. Questo può aiutare a ridurre i sintomi e a preparare il bambino all’intervento.
Dopo l’intervento: - Gestione del dolore e dell’infiammazione: L’osteopata può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione post-operatoria attraverso tecniche di rilascio miofasciale e drenaggio linfatico.
- Rieducazione funzionale: L’osteopata può lavorare in collaborazione con altri professionisti, come logopedisti e fisioterapisti, per rieducare la funzione della lingua e migliorare la coordinazione muscolare.
- Prevenzione delle aderenze cicatriziali: L’osteopata può utilizzare tecniche specifiche per prevenire la formazione di aderenze cicatriziali, che potrebbero limitare la mobilità della lingua e causare recidive.
- Miglioramento della postura e dell’allineamento: L’osteopata può trattare eventuali tensioni residue nel corpo del bambino, che potrebbero influenzare la postura e l’allineamento della colonna vertebrale.
Benefici dell’osteopatia nel trattamento del frenulo linguale corto: - Riduzione del dolore e dell’infiammazione
- Miglioramento della mobilità della lingua
- Rieducazione funzionale della lingua
- Prevenzione delle aderenze cicatriziali
- Miglioramento della postura e dell’allineamento
- Supporto al processo di guarigione
Importante: - L’osteopatia non sostituisce l’intervento chirurgico nei casi in cui è indicato.
- È fondamentale consultare un osteopata qualificato ed esperto nel trattamento dei bambini con frenulo linguale corto.
- È importante affiancare al trattamento osteopatico quello logopedico, soprattutto dopo l’intervento chirurgico.
Spero che queste informazioni ti siano utili.
Dott. Gennaro Roberto